giovedì 8 marzo 2012

5 serie Tv che te le consiglio....se mi stai in culo.

Eh si. Ci sono serie che danno un senso allo squallore. Cose talmente di basso livello che quando le vedi prometti a te stesso che mai più accenderai il televisore. E invece no. Che alla fine sei di nuovo li a sorbirti altra roba ancora peggio. 

Evitiamo di parlare di autentici colpi di genio tipo Forbidden Science....
...una roba sporca per pervertiti ultracinquantenni con grossi problemi di peso e autostima... 

O di quella roba che non ho mai capito perchè....
....che anche se mi hanno spiegato che piaceva alle teenager rincoglionite e ai sedicenni infoiati che sbavavano per la tizia... (che poi i Griffin ti spiegavano che era un eschimese maschio che si era fatto operare per sfondare ad Hollywood....pensiamoci...);
E mi risparmio, si certo credeteci, anche questa ...roba??...
...che di fatto ha dato il colpo di grazia alla carriera oramai finita nel pattume di Charlie Sheen... 
....che invece era un grande, grandissimo, indimenticabile interprete di un capolavoro immortale! Ci manchi Charlie, ci manchi tantissimo! 

Ma veniamo a cose recenti. Evitando lo schifo. Che se no è facile e su quello magari farò un post a parte dedicato alle 5 serie più inenarrabilmente orribili di sempre (roba pesante....tipo, che so, 7° cielo???? Joan of Arcadia?)
5°posto: Merlin 
Idea della serie. narrare la vita di Merlino. Originalità? Nessuna. Effetti speciali? Una cagata pazzesca. Budget? Tra i 50 e i 60 euro totali divisi per 4 stagioni. Ci sarà almeno una trama avvincente? NO. Proprio no.Assolutamente no. Che c'era una Ginevra che faceva ridere i polli...
che fa un po' regina uscita dagli Harrods e di origine caraibica...

..e invece una Morgana che aveva il suo perchè...
....ma recitava dimmerda! 

Ne hanno fatto 4 serie. Me ne sono sparate 2 e mezzo. Poi ho finito il malox... 
4°posto: Flash Forward
Premesso che il plot era estremamente interessante va detto anche che lo sviluppo ha riscritto invece il concetto di noia. Veramente. Al punto che dopo le 4 puntante pensando che la cosa fosse patologica cominciavi a guardare la serie mettendo il tutto a velocità 2x e fermandoti ogni tanto per vedere se ti eri perso qualcosa di interessante. Ma non succedeva mai. E l'ideatore (mi sfugge il suo nome) aveva pensato di farne dalle 3 alle 7 serie. Gliene hanno fatta fare una e grazie le facciamo sapere noi... 
che il protagonista era quel pippone, pezzente, incapace simpaticone di Joseph Fiennes...

3° posto: Falling Skies.
Sarà che in quanto a Sf sono esigente (e dopo Battlestar Galactica so che posso permettermi di esserlo e che se vogliono possono fare grandi serie...). Sarà che qui i soldi da spendere ce li avevano tutti. E tu li. Che ti aspetti scenari alla Fallout. città dilaniate stile Gears of War. Alieni incazzati e incazzosi tipo quelli di Predator. Guerre e sangue tipo Terminator. 
Invece ti becchi un'allegra banda di Boy Scout che si nasconde in una scuola e ci spiega il valore dei rapporti tra padri e figli. MAVAFFANCULOSTEVENSPIELBERGDELLAMINCHIA! 

l'allegra banda.....salverete la terra....credici... 

e il classico eroe con lo sguardo da eroe....vi risparmio il generale con la faccia da alcolista fesso...
anzi no...beccatevi anche questa.... la guida lui la resistenza... olè!

2° posto: Terra Nova
Che tu sei li che ti aspetti: dinosauri, uomini, dinosauri incazzati, uomini ancora più incazzati, dinosauri che mangiano uomini, uomini che sparano missili, dinosauri che mangiano missili e sputano uomini, uomini che cavalcano dinosauri che volano a cavallo dei missili. Invece. Ancora padri (cazzoni) e figli (imbecilli). E dinosauri fatti con un vecchio 386.... cose orribili. Cose che dobbiamo cercare di dimenticare.... ah si: MAVAFFANCULOSTEVENSPIELBERGDELLAMINCHIA! 
e pare ne facciano anche una seconda stagione....wow... 

1°posto. No ordinary family
Che vince facile. In folle e con il freno a mano tirato. E mi spiace. No,  non avete capito! La serie era una merdata. Però. Chiklis è pur sempre Vic Mackey (e The Shield era splendido!). Julie Benz era pur sempre Rita su Dexter. Ma questa non ce la dovevano fare. Non dovevano prestarsi a una parodia mal riuscita di un qualcosa di non ben chiaro.... no, davvero. Chiklis se fai un'altra roba del genere sappi so dove abiti, ti vengo a prendere e te ne faccio pentire. Promesso. 
che, oh, perfino la locandina l'hanno fatta con il Power Point... straccioni!!! 

martedì 6 marzo 2012

Genesi Alfa

Generazione Futuro

Ho atteso l'uscita di questo nuovo Agenzia Alfa con trepidazione. E già questa è una novità visto che molto spesso le storie del "balenottero" non sono di particolare interesse (pur con alcune notevoli eccezioni). La ragione è ovvia: il terzo capitolo della saga dei Nuovi Eroi. Che a dire il vero dopo un primo ottimo episodio (Agenzia Alfa 14) era scivolata molto in basso con un secondo appuntamento al di sotto di ogni aspettativa (Agenzia Alfa 19). 

Premessa 2
E stavolta? Stavolta siamo a metà tra le due cose. Anzi: l'idea è quella di una storia ne buona cattiva che alla fine soddisfa e delude al tempo stesso. 
Questo per cinque ragioni: NB. CI SONO ALCUNI SPOILER IN QUESTA LISTA, nel caso passare oltre....Il Giova

Risposte si e risposte no 
1- certamente risponde a parte dei quesiti che giravano attorno ai tre agenti alfa del 2607 e al loro legame con quelli del presente Neveriano (ossia con il 2114); 
2- allo stesso tempo risponde ad alcuni dei quesiti rimasti irrisolti dopo la conclusione della Guerra dei Mondi (in particolare dopo il finale di "Cielo di Fuoco", NN249), in particolare  cosa se ne è fatta Resya dell' Hyperion ;
3- tuttavia non risponde ad altri quesiti. Ad esempio non sappiamo se la Kay del 2607 (telepate e mutata) sia la stessa del 2114 (sempre telepate e mutata), cosa che sarebbe interessante sapere specie dopo la decisione da lei presa alla fine della guerra tra la Terra e Marte;
4- la risoluzione del mistero legato all'identità di Scout, Joanna e Liam (soluzione vagamente deludente tra l'altro) alla fine serve solo a sollevare ulteriori interrogativi finalizzati a mettere in piedi nuove trame per il futuro....;
5- Resta comunque il fatto che alcune delle risposte lasciano perplessi. Perchè è vero che sappiamo cosa ha fatto Resya ma non si capisce quale ne fosse lo scopo (visto che alla fine la sua scelta ha provocato la lunga guerra tra Umani e Mute...). E altre cose qua e la. 

La storia 
In rubrica ci viene ricordato che la storia di quest'albo era stata originariamente pensata per la collana Universo Alfa. Ossia doveva avere una lunghezza di 176 pagine e non di 316 come invece è successo. E a dire il vero si nota. Non perchè ci siano un sacco di lungaggini (il riassunto degli albi precedenti, pagine da 16 a 23 può dare fastidio ma in effetti, a 3 anni dal precedente capitolo, ha una sua logica), che pure non mancano, ma perchè alla fine nell'albo ci sono DUE storie distinte che si incrociano forzatamente senza quasi alcun punto di contatto
Una è quella che ha per protagonisti i 2 Mute gemelli alla ricerca del "codice della vita" (così per dire) e un'altra è quella che vede protagonisti Link Oscuro, John Ballantyne e sua figlia Hellen (che già trovo fastidiosissima...). Il tutto raccordato alla meglio dalla trama di fondo che ruota attorno alla rifondazione dell'Agenzia Alfa.

Agenzia Alfa vs Mute 
La prima trama funziona abbastanza bene. Niente di originale a dire il vero, ma comunque ho apprezzato il ritmo impresso da Vietti che, tra le cose, si trova molto a suo agio con i classici elementi da hard SF (vedi ad esempio l'uso intensivo del teletrasporto o le armature a pagina 139). Riescono bene anche gli scontri armati (tanto il duello clandestino a Yangon, quanto lo scontro con gli abomini nei sotterranei della Città e infine il duello telepatico con i Mute gemelli). Mi ha lasciato perplesso invece l'uso che si è fatto delle visioni. Che erano molto funzionali alla trama in "I Nuovi Eroi" qui invece fungono un po' troppo da deus ex machina. In generale comunque una buona storia in cui Vietti cerca anche di approfondire gli aspetti più intimistici dei personaggi. Certo, non ne esce nulla di originale e alla fine spesso i dialoghi sono ridondanti, ma comunque il tentativo c'è.

Link Oscuro vs non si sa bene chi.
L'altra storia, quella che ha al centro Link Oscuro e la famiglia Ballantyne, invece funziona molto meno. Link Oscuro è un cattivo di scarso spessore che appare una via di mezzo tra Aristotele Skotos (e il suo sogno di creare un nuovo mondo) e Mister Alfa (specie quando si occupa di botanica e pianifica a lungo termine immaginando di potersi servire dell'Agenzia per scopi personali). Solo che il tutto va declinato in sedicesimo e colorato con la banalità del dittattorello da repubblica delle banane. Che inoltre spiega tutto il suo piano (ma proprio tutto....) a Hellen. Della quale pensa di potersi fidare senza averne però la certezza. La qual cosa andrebbe bene se, appunto, stessimo parlando del mai abbastanza compianto Aristotele Skotos (che appunto era molto più passionale che razionale). Un po' meno se parliamo di un cyborg che per quanto malvagio dovrebbe sempre cercare la soluzione più logica. 
John Ballantyne è un meraviglioso minestrone (si fa per dire...) di personaggi già visti. Innanzitutto era un poliziotto che trascurava moglie e figlia (dove abbiamo già letto questa cosa su Nathan Never?), che faceva rispettare la legge con la violenza (un po' alla Andy Havilland...) che poi perse a suo modo la figlia (mmm..), la quale riappare tempo dopo in condizioni terribili (si, ok...) e che da buon padre di famiglia la manterrà in una apposita struttura ospedaliera dal costo ingente (e vabbè allora ditelo!) sperando in un suo ritorno alla normalità (e basta!). Inoltre beve non poco e in locali pessimi (ancora Andy...) e ha una cicatrice vistosa sulla faccia (Branko?). Finito? No. C'è da dire anche che fa il duro ma alla fine è un cuore di panna (Reiser ultima versione prima della Saga Alfa?). Ok, ora abbiamo finito.
Di questa parte è riuscita bene solo il Mangiafuoco. Che come personaggio si presta ad essere sfruttato in mille modi diversi. Speriamo non in quelli più banali.

Per il resto deludente l'assenza di Link e Kay....

Disegni 
Due storie diverse. Un volume di lavoro che è aumentato esponenzialmente e che si riflette su una qualità scostante del lavoro Stefano Martino. Esempio : la Joanna di pagina 42 rispetto a quella di pagina 53. Non sembra neanche siano frutto dello stesso disegnatore. Più in generale i disegni inerenti alla prima trama appaiono costantemente più curati di quelli della seconda. E francamente si fa fatica a darne la colpa al disegnatore dato che l'impressione è appunto quella di un carico di lavoro che è andato via via ampliandosi sempre più... peccato però, perchè viste alcune pagine, specie le sequenze di combattimento, poteva essere un ottimo lavoro. Poteva.

In conclusione
Una storia discreta. Ma se, sull'onda degli eventi della Guerra dei Mondi, vi aspettavate un evento memorabile, siete destinati a rimanere delusi.

Valutazione
Soggetto: 6.5
Sceneggiatura: 6
Disegni: 6.5

lunedì 5 marzo 2012

Cielo di fuoco.

la copertina però merita davvero
Deludente. Questo il commento immediato che si può dare a "Cielo di Fuoco" (NN 249), ultimo capitolo della pur sempre eccellente (a scanso di equivoci) Guerra dei Mondi.

La trama
Perchè deludente? Per una serie di motivi che possono essere riassunti con una semplice serie di constatazioni. Vietti finora si era preso tutto il tempo che gli serviva, gettando con calma e dovizia di particolari le fondamenta della saga (NN 239-243, insieme a Vigna) e poi aveva impresso al tutto un'accelerazione devastante (in senso buono) con lo scoppio della guerra vera e propria. Il risultato era stato perfetto: una trama ben elaborata, ogni elemento che si andava ad incastrare alla perfezione, una dose di riflessioni perfettamente compensate da un adeguato numero di scene di azione. E alla fine il risultato si è visto: una saga che ha tenuto tutti con il fiato sospeso dall'inizio alla fine e che ha ha portato i lettori ad attendere con ansia crescente il numero successivo.
Bene. Qui manca tutto questo. Vietti sembra essere arrivato alla fine della saga con il fiato corto e un numero di idee troppo ampio per essere gestibile (il che non è una novità). E qui arriva una prima  constatazione negativa: quest'ultimo albo sembra più una lista della spesa che una storia vera e propria. Con tutti i difetti  che una lista della spesa tramutata in storia potrebbe avere: 1) confusione, 2) eccessive semplificazioni che comunque non semplificano, 3) assenza di spiegazioni credibili, 4) punti che fanno sorgere enormi perplessità. A cui si aggiunge un difetto davvero pesante: tutta la retorica che ci era stata risparmiata nei numeri precedenti qui salta fuori prepotentemente. E da fastidio visto che genera dialoghi spesso evitabili e noiosi.
Andando per punti (SPOILER):
1- la caccia all'imperatore è quasi priva di qualsiasi pathos, al punto che appare come un mero espediente narrativo utile ad aggiungere pagine alla saga. E la cosa è un controsenso visto che lo scontro finale tra l'Agenzia Alfa e Scipio era atteso fin dal primo numero (cioè da 11 mesi!);
2- lo scontro iniziale tra Nathan e Solomon è a dir poco puerile. A parte il fatto che Solomon ha ragione su tutta la linea e Nathan fa la figura del fesso (e, cosa peggiore, i suoi colleghi gli danno pure ragione...), sta il fatto che ci aspettavamo ben altro e in ben altro momento. Ma qui è questione di tempo dato che la saga non è ancora effettivamente conclusa, quindi il giudizio resta in sospeso;
3- il primo colpo di scena è una cosa a dir poco trash. Intanto per il fatto che quanto Kos Aradan Zero racconta a Kos Aradan Primo/Scipio è in contraddizione con quanto narrato ai tempi de "I Signori di Marte" (NN 87-88)(1) e nelle successive narrazioni del futuro Neveriano. Poi perchè oggettivamente si poteva davvero fare a meno di un epilogo del genere che alla fine toglie allo scontro ogni epicità.
4- Resya preleva il Tripode, cosa che già avevamo capito. Per farci cosa? Lo sapremo su Genesi Alfa (Agenzia Alfa 25). Ma per anticipare il tutto lo diciamo qui: per farci una cippa di niente, se non un sacco di danni a tutto il Sistema Solare...
5- Kay nell'ordine telepate. Doveva succedere. E succede senza che la cosa sollevi alcun ragionamento in chi legge. Peccato. Erano solo 9 anni che aspettavamo succedesse (dai tempi de "Il Segreto dei Mutati". AAlfa 10 del 2003) e alla fine la cosa lascia quasi indifferenti.
6- Hanno ucciso il personaggio di Solomon Darver. Il dialogo allo specchio tra Solomon e il suo "alter ego" Reiser di fatto distrugge un personaggio che per 12 anni aveva avuto una sua logica.
Solomon Darver era un ottimo direttore (quanto a risultati), cinico quanto basta, abile come una volpe a gestire l'esposizione mediatica a favore della sua Agenzia, quasi geniale nel creare agganci politici favorevoli. Nel tempo aveva anche acquisito un enorme potere, al punto di arrivare a far eleggere il "suo" candidato alla presidenza del Consiglio di Sicurezza, ottenendo così enormi appalti e un sacco di denaro. E il denaro era la cosa che lo interessava maggiormente, dal momento che non aveva mai esternato alcuna ambizione politica.
Bastano due pagine allo specchio per dirci che tutto questo era solo una sceneggiata e che invece Darver ambiva al potere assoluto. Ma per favore! Con tutti gli agganci politici di cui disponeva e i dossier che aveva raccolto avrebbe potuto arrivare dove voleva senza alcun problema. Decisamente poco convincente. E quasi infastidente. 
7 - Il tutto condito da dialoghi retorici, superflui e ridondanti e un ritmo davvero piatto.
(8)- (la transizione politica avviata su Marte è qui solo accennata, ma è un po' demenziale. I pretoriani hanno controllato Marte per decenni, scatenato la guerra e abbattuto la democrazia. E la decisione è quello di lasciarli liberi e tranquilli???).

Una cosa davvero buona.
Ne riparleremo. Ma Elania Elmore come nuovo direttore dell'Agenzia sta a meraviglia. Totalmente diversa dai "due" predecessori (Reiser e Darver), molto più affine alle idee di Nathan Never grazie alla sua spiccata onesta e indiscutibile umanità. Tecnicamente dovrebbe essere un direttore appassionato la dove Darver era cinico, critica e ostile con personaggi con i quali il predecessore era molto cordiale e distante dalle trame oscure delle multinazionali e poco propensa ai lavoretti sporchi. Un'ottima idea della quale mi aspetto interessanti sviluppi.

Disegni
Torna dopo tempi immemori  Guido Masala, affiancato da Giacomo Pueroni. L'ultima prova di Masala risale a "Flashpoint" (NN 113) ed al tempo la sua era stata un'ottima prova. Qui invece le cose vanno meno bene. Alcune pagine sono certamente pregevoli (serie da 5 a 16 e da 80 a 91), così come alcuni personaggi (specie May) sono ottimi, ma in generale una prova abbastanza fredda e che non emoziona.

Alla fine 
Finora è stata una saga davvero eccellente. E lo rimarrà comunque a prescindere dai prossimi  4 albi (che si prospettano come molto interessanti, sia chiaro!)(2). Certo che sarebbe stato bello se anche il finale della guerra fosse stato al livello di quanto avevamo già visto nei mesi scorsi......

Valutazione
Soggetto:
Sceneggiatura: 5
Disegni: 6

Altre recensioni della Guerra dei Mondi:
L'Inizio (albi 239-243)
Il giorno più lungo (244-245)
I difensori (albo 246)
Scontro finale (albi 247-248)

(1) i Centozampe lasciarono Marte milioni di anni fa a seguito di un cataclisma che distrusse il pianeta rendendolo inabitabile, ragione per cui si spostarono tutti sulla Terra. Che poi abbandoneranno per sottrarsi alle conseguenze della guerra tra Umani e Tecnodroidi. Non c'è spazio quindi, tra il 2114 di Nathan e il 2607 dei Nuovi Eroi, per una razza diversa da quella umana su Marte...
(2) Ricordo inoltre che è prevista l'uscita di un numero di Universo Alfa dedicato proprio alla Guerra dei Mondi nei quali saranno narrati altri eventi bellici che non hanno trovato spazio sulla serie regolare.

Mass Effect 3. Trailer e bava alla bocca.Tanta bava.

Le parole sono inutili. Beccatevi questo Trailer (che la qualità del video sotto è infima....). Che io vado ad asciugare la bava che comincia a colare...


Due osservazioni.
1- Mass Effect è una delle cose migliori mai prodotte nel mondo videoludico. Non limitatamente alla fantascienza, ma proprio in generale.
2- Se volete sapere cosa si intende per personaggi carismatici qui avete un perfetto manuale. Provate a rimanere insensibili con Miranda e Liara o a non pensare che Urdnot Wrex (lui più di tutti)  Thane Krios siano assai bulli.
3- Pare che ci sia una scena (nel trailer) in cui i Razziatori stanno attaccando il pianeta natale dei Krogan... il che dovrebbe essere una pazzia anche per questi esseri quasi onnipotenti :-) Che Grunt e Urdnot glielo fanno il culo...

4- Da un po' gira voce che l'episodio chiuderà la saga. Che è un bene visto che così si evita di trasformare una perla in un prodotto banale. E pare anche che si voglia sfruttare l'universo di Mass Effect per nuove saghe. Il che è un bene, visto che stiamo parlando di un contesto strutturato come pochi nella storia della Sci-Fi.


Per le facezie. Io il consiglio della Cittadella alla fine di Mass Effect 1 l'ho pure salvato. E nel 2 mi hanno trattato come un povero deficiente con lo scolapasta in testa. Brutti bastardi! Per questo ho rigiocato il finale del primo capitolo: per farvi morire. Pezzi di merda!
Ah si: i personaggi sono tutti fighi. Con due eccezioni. La bacchettona baciapile di Ashley Williams (che cmq su Virmire ci ho fatto morire Kaidan) e la zingara nudista di Jack (che manco quello mi sono sentito di lasciar crepare...cuore tenero....).
Bon basta.... ah no. Udina deve morire! Politicodimmerda!

domenica 4 marzo 2012

Attori che non centravano una fava...

Dopo aver detto che Scarlett Johansson sta alla Vedova Nera come io sto a John McClane (per la nota: se per sapere chi è il personaggio in questione avete avuto bisogno di aprire il link a Wikipedia sappiate che siete fuori dalle grazie degli dei....) mi pareva il caso di indicare qualche altro attore che decisamente è apparso fuori luogo nei panni del supereroe che ha "interpretato" (si fa per dire..). 

1- George Clooney / Batman 
Inarrivabile. Davvero. Che poi Batman e Robin era veramente un film di merda come pochi nella storia. Al punto che se chiedete notizie a Joel Schumacher su questa porcheria vi prende a botte e poi scappa. 
 

E per di più aveva pure un costume di merda.... 
....che è pure quella versione schifosa con le orecchie lunghe da elfo... 
2- Uma Thurman / Poison Ivy
Stesso film, ma se possibile una puttanata ancora più grossa. 
Che ci danno quella lungagnona di Uma in una versione di Poison Ivy con i cornetti e i capelli pettinati alla cazzo... 

Al posto di quella vera, che anzichè sembrare una tossica vestita di verde sembra quello che deve sembrare.. 
e magari diventa pure un personaggio con un suo senso...
3- Thomas Jane / Frank Castle (The Punisher)
Che anche qui il film era una mega minchiata (e il mio cuore ne soffre ancora profondamente)... Ma Thomas Jane! Con tutta la buona volontà ma è difficile capire cosa centri con il cazzutissimo Punitore uno che ha la faccia uguale a quella di una mucca che vede passare un treno...
qui con la maglietta comprata al concerto dei Metallica

qui invece in una versione un pelo credibile...
4- Michael Clarke Duncan / Kingpin 
Da brave persone quali siamo non staremo qui a ricordare che roba vergognosa fosse il "film" (oddio, l'ho detto) di Daredevil...  però.... 
VISTO CHE KINGPIN è QUESTO TIPO QUI....

COSA C'ENTRA QUESTO QUI?????

5- Jennifer Garner / Elektra
Come sopra. Non diremo quanto fosse squallido il film di Daredevil e facciamo finta che quello su Elektra non sia mai esistito. Ma qui siamo ai livelli della macchina del fango... 
Elektra è questa. 

NON QUESTA PARODIA VIVENTE! 
 A metà tra la commessa della Pam e l'assassina che non uccide...

6- Nicolas Cage / Johnny Blaze, alias Ghost Rider
Per un sacco di ragioni che sono troppe per essere spiegate. Una fra le varie è il fatto che Nicolas Cage per tutto il film ci mette la stessa enfasi che io ci metto a compilare il modulo 730. Un'altro è che si tratta dell'attore meno espressivo e carismatico di tutta Hollywood. E Ghost invece era una superpotenze al cui confronto gli altri supereroi facevano la figura dei pezzenti... 


Niente commenti su questa roba...che mi viene ancora da piangere....


Bon per ora possiamo fermarci qua. Ce ne sono altri. Tanti altri. Tipo? Ben Affleck che fa Devil per esempio. O quel tizio li che fa Reed Richards e il maledetto Chris Evans (maledetto!) che fa Johnny Storm. Per non dire di Eric Bana che fa Hulk (sic!).... 

Però uno che è riuscito bene c'è e volevo finire con lui per dare un po' di speranza ai nostri cuori affranti: il Sebastian Shaw di Kevin Bacon. 

Che era perfetto! Peccato che qui sta con una che fa finta di essere Emma Frost. E ci riesce male, malissimo.. .visto che Emma Frost è questa: 

Ok per ora ci si saluta qui! 

sabato 3 marzo 2012

The Avengers: Trailer e commento..

Toh, il TRAILER!  (o anche qui)


Detto che:
1- Thor sembra quello vero. Ossia quello che "non voglio farlo perchè sono uno dei buoni, ma se volessi potrei farvi il culo in un attimo". E infatti vedi quella cosuccia che fa a 0.42 del video...tra le varie ragioni per vedere il film...
2- Hulk era venuto da dio già su L'Incredibile Hulk. Peccato che quel cazzone di Edward Norton abbia defezionato, ma alla fine sono cazzacci suoi... Sta di fatto che li annientava una divisione blindata in quattro secondi, spegneva un incendio battendo i pugni e diceva solo due parole...quelle che Hulk DEVE dire (e non è difficile capire quali sono :-)). Qui se possibile sembra anche meglio.

3- Iron Man mi è sempre stato un po' in culo. Non la versione cinematografica, ma proprio il personaggio in se. Però alla fine i due film mi sono pure piaciuti e Robert Downey Jr. mi è sempre parso adattissimo. 

4- Capitan America.....ora, il film non mi era dispiaciuto, ma Chris Evans mi piace decisamente meno. Cioè lo sopporto a malapena. E il costume che gli hanno messo pare orribile... 
Tanto per fare il confronto:
qui nella versione di Steve McNiven
e questo invece ha il costumino preso da OVS
5- Da 1.37 a 1.50 c'è il delirio. E già uno si esalta per quello...
6- Scarlett Johansonn con la Vedova Nera non centra una fava. E non è neppure abbastanza gnocca da colmare la lacuna... 

che anche con tutto l'impegno che ci può mettere...
...alla fine manca sempre qualcosa... 
...anzi, proprio tanto, ma tanto che più non si può!
7- E Nick Fury. Che in versione afro fa sempre molto "pugno nell'occhio", ma oramai ci ho fatto l'abitudine;
8- Cobie Smulders fa Maria Hill. E qui confermo che ci siamo. Ma davvero. 

Ok, saluto e ribadisco ancora che con la Vedova Nera non ci siamo.... 

giovedì 1 marzo 2012

Due immagini a caso.

Così, tanto per pubblicare qualcosa.

Che il disegno lo trovate sulla prossima Color Fest di Dylan Dog, in uscita per il 26 aprile.


Che è anche l'unica cosa interessante di tutto Fear Itself...però non è mica poca roba... (Thor contro Hulk/Nul e La Cosa/Angrir)...