Visualizzazione post con etichetta AVX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AVX. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2013

Avengers vs X-Men #6 (AVX) e altra roba Marvel vista di recente.... e intermezzo!

Nell'ordine: 1) AVX, 2) Ultimate X-Men, 3) Capitan America e quel cazzaro di Brubaker , 4) Intermezzo con Sasha Grey, 5) Thor e 6) Iron Man
va che bella la copertina...
Finisce il crossover che ti è anche piaciuto. Abbastanza almeno. Non tanto i primi due numeri che erano un enorme rissone, quanto piuttosto dal 3° in avanti. Momenti top: l'assalto di Namor al Wakanda e l'addestramento di Hope a K'un Lun e l'ultimo round con Ciclope in cella a fare la figura del povero coglione fallito che non riesce nemmeno ad avere l'ultima parola su Capitan America (e con Logan che lo guarda con un sorrisetto molto stronzo...). 
Ovviamente di questo ultimo volume ti sono piaciuti in particolare i disegni di Coipel che sono stati la cosa migliore della saga...ma facciamo prima vederli direttamente, va... poi continuiamo sotto... 



Ecco. Grazie fracesino.
Peccato che il finale sia stato disegnato da Kubert nella sua versione ubriaca che da per scontato che le proporzioni siano una cosa del tutto secondaria e per ciò non vale la pena di stare li a fare i precisini.
Però dai, alla fine è stata anche una saga divertente. 

Poi, roba varia... 

Ultimate X-Men #6
Una saga che a differenza di Ultimate Spider-man e Ultimate Avengers non ti aveva detto nulla. Il finale ti dice ancora meno. Un guazzabuglio nel quale la prima vittima è stata Nick Spencer che a un certo punto non aveva la più pallida idea di cosa scrivere e quindi ha deciso di tirare una supercazzola finale degna del miglior
Tognazzi.... fischi e lanci di oggetti dagli spalti!
Male, molto male! 

Capitan America #36

Finisce lo splendido ciclo di Ed Brubaker che...PAUSA Ed Brubaker grande autore, ma anche grande cazzone capacissimo di dare vita ad immense polemiche con se stesso e di cambiare idea ogni 5 minuti....FINE PAUSA....che aveva toccato il suo apice con "American Dreamers" e "Senza Poteri" e che alla fine ti ha tenuto incollato alla serie come poche altre volte ti era capitato...
Per la nota questo mese esce il primo numero del Soldato d'Inverno.....
...ossia un'altra serie di Brubaker, fortemente voluta da Brubaker e poi, guarda un po', abbandonata dallo stesso Brubaker per sopravvenuto fancazzismo. Bravo, eh, ma anche molto cazzaro. 

Intermezzo 
Ecco che così vanno su gli ascolti...

Thor e i Nuovi Vendicatori #169
Finisce, grazie a dio o chi per lui che tanto fa lo stesso, anche l'avventura di Thor versione Gene Simmons che fa il poser spacciandosi per metallaro e con quel mignottone dell'Incantatrice che non mostra neppure mezza zinna. Una delle cose più brutte che hai letto nel 2013. Anzi, negli ultimi 12 mesi. E a colpi di "Anzi" potresti andare avanti ancora per ore.
Interessante l'avvio dell'ultima avventura dei Nuovi Vendicatori di cui parliamo un'altra volta. 
Male il nuovo costume di Ms. Marvel....  passata dalla versione la madò! a quella no, guarda, lascia stare... 
prima... 

dopo... 
Iron Man 
Ecco, qui va tutto benissimo. Ma d'altronde hai in un solo ciclo TUTTI i nemici di Iron Man in un complottone messo in piedi dal Mandarino....mica poteva venire male!

sabato 16 marzo 2013

AVX #5. In attesa del gran finale

Quinto capito (o se preferite Round 9 e 10) che ti è piaciuto molto meno dei due precedenti sia per quanto riguarda la sceneggiatura, sia per quanto riguarda i disegni. E calcolando che gli sceneggiatori sono stati Jason Aaron (round 9) e Ed Brubaker (round 10) la cosa è quasi sorprendente (specie per quanto riguarda Brubaker). In fondo però la cosa non è neppure tanto strana. Dopo una sfilza di grandi colpi di scena, di battaglie titaniche e dopo averci mostrato la perdita di umanità dei cinque della Fenice (e il sempre più evidente stato di rincoglionimento di Ciclope) non è che ci fosse molto altro da fare se non preparare il terreno per il gran finale del prossimo mese. E però alla fine la storia ti scivola via un po' così....
Quanto ai disegni...non è che ce l'abbia con Adam Kubert. Solo che dopo aver visto all'opera Coipel tutto il resto ti sembra di qualità inferiore. Tutto li.

lunedì 18 febbraio 2013

Avengers vs X-Men #4. E anche tutto il resto....

Sarà quel che sarà, ma a te questo crossover piace un sacco. E dopo l'eccellente terzo capitolo , segue qualcosa di ancora meglio. Il fatto è che alla fine sta riuscendo tutto molto bene. Ti piace l'inversione delle parti con i Vendicatori costretti a nascondersi e braccati senza pietà e ti piace la metamorfosi dei Cinque. Specie quella di Namor uscito completamente di testa e oramai diventato la negazione di se stesso. Emma Frost invece non è cambiata per nulla. Era una mignotta e resta tale. Quanto a Ciclope....no, pure lui rimane un povero pirla.
Da notare la quantità di momenti OMG presenti in queste pagine: l'attacco al Wakanda e la battaglia tra Namor e i Vendicatori sono momenti clamorosi (con un paio di scene mica da ridere e con Thor che torna a fare Thor..).
Quanto ai disegni.....

Quelli di Olivier Coipel parlano da soli.


Benone anche Adam Kubert che il suo lavoro lo fa eccome...

Quindi direi che questa saga continua a rullare non poco.... 

Tie-in
Capitolo tie-in....
Si.....l'Hulk Rosso spacca. Però alla fine non ti ha detto quasi nulla. Riempitivo per eccellenza che nulla aggiunge alla saga in corso e che ti lascia anche qualche perplessità. Ma siccome hai di meglio da fare passi oltre.
Quanto al resto dell'albo. Avengers Assemble continua ad essere abbastanza divertente e sufficientemente  fracassona. Peccato per i disegni che non siano il massimo e per di più risultino afflitti da una colorazione vagamente abbagliante...
Si chiude l'avventura di Capitan America e Hawkeye che si salva con un discreto finale, dopo averti ammorbato nei mesi precedenti. In compenso i disegni di Vitti ti sono piaciuti.

Di Thor parliamo dopo. Qui ci soffermiamo sui Nuovi Vendicatori.
Sorge una fenice conclude il ciclo aperto ancora 2 mesi fa e lo fa nel modo giusto. Un'idea forse un po' strana ma che alla fine ha il suo perchè e ti è piaciuta non poco.
Fuga! si cala pure alla perfezione nella saga e riesce perfino a regalare una sorpresa finale.
Insomma: decisamente bene direi.

lunedì 21 gennaio 2013

AVX # 3 e la nuova sfornata di tie-in. Alias Iron Man, Avengers, Thor e gli X-Men

Del terzo capitolo del crossover (round 5 e 6) hai già parlato qui . Inutile ripetere le stesse cose. Andiamo avanti.

Iron Man & Avengers Academy #58
Appena un accenno alle avventure di Tony Stark, visto che non fanno parte della continuity di AVX. In ogni caso vale la pena di dire che dopo l'eccellente "Demonio" (Iron Man 51-56) segue un'altra gran bella storia. Ovviamente "La lunga discesa" è ancora lungi dalla conclusione, ma sembra in linea  con quanto già letto. E la cosa ti garba assai....dite quel che volete ma il Mandarino fa sempre la sua bella figura. In futuro ci torneremo...
Quanto ai giovani minchietti che da grandi vogliono fare i supereroi contro la municipale....beh, no, stavolta non li sfotti. Che per la prima volta da quando hai memoria la storia ti è piaciuta.
Sarà che è una grandissima gazzarra e basta. Sarà che finalmente almeno uno dei bambocci diventa qualcosa di più di un semplice ragazzo problematico. Sarà che c'è quella patonza di Emma Frost...
...peraltro ti chiedi perché facciano ancora lo sforzo di fingere di vestirla.. 

Sarà. Ma alla fine hai letto la storia molto volentieri. Ovviamente è tipo l'ULTIMA storia dei giovani pulzelli...vabbè almeno hanno chiuso come si deve...
Insomma: OK 

Avengers #10
Credo la cosa più insulsa che hai letto finora su questa testata. Anche perché dei dubbi del Protettore non te ne frega una beneamata da tanto è insulso e privo di spessore il soggetto in questione. Se metti, oltre alla storia superflua, anche che i disegni del grande Walter Simonson a tratti sembrano il frutto di una persona con la baionetta puntata alla schiena e la famiglia in ostaggio il gioco è fatto. Sul serio: questi personaggi fatti a cubo, mono-espressivi e con la grinta da ebete ti hanno lasciato un pelo con il mal di pancia.... ma via, andiamo avanti...
Insomma: fischi e lancio di oggetti in campo

Thor & New Avengers #166
Anche qui solo un accenno a Thor. Che alla fine ti sta piacendo, ma meno della storia precedente, "Il potente Tanarus", e ti da la conferma che Fraction è molto più a suo agio con Iron Man. Però anche qui ci torniamo tra  2-3 mesi, quando la storia sarà completa.
Piccolo accenno anche a Viaggio nel mistero. Continua a rullare e basta. La sfida agli dei di Manchester e la presenza di Daimon Hellstrom sono una gran bella cosa dentro la solita bella storia (no dico, la maschera di V....ma LOL!).
New Avengers. Non è ancora chiaro dove si inserisca questa storia nella saga in corso. Ma in ogni caso funziona. E molto bene. E pure i disegni di Deodato ti piacciono parecchio. Gran bella storia insomma...vediamo dove va a parare...
Insomma: Olè! 

Gli incredibili X-Men #271
"Il segreto di Unit" è una storia talmente superflua da averti fatto venire voglia di bestemmiare per i soldi buttati a mare. Un po' che non succede NULLA Un po' che è abbastanza palese che Unit ha una rilevanza solo nella testata in questione e quindi tutte le sue mosse "geniali" (in verità è un povero minchione che manca di affetto...) non hanno alcuna influenza vera nella continuity. Pessima.
Meglio, molto meglio, Progetti sinistri. Intanto ti piace l'idea di inserire un ulteriore elemento di disturbo dopo gli sviluppi recenti del crossover e poi il nemico è di quelli che ti piacciono. Peccato solo che alla fine parta un inutile spiegone che ti ha ammorbato non poco i cosiddetti...
Insomma: discreto e nulla più.


venerdì 11 gennaio 2013

AVX #3. Oh...mica male....

stavolta ho preso l'edizione con cover pro X-Men...ovviamente, come sempre perché era l'unica disponibile...(1)
Del 2° numero e della seconda sfornata di tie-in NON hai parlato. Ma dicembre è stato un mese un po' di minchia, per cui tutti gli albi ti sono arrivati a inizio gennaio. E ti pareva inutile parlarne con 15-20 giorni di ritardo...

Veniamo a noi.

Andando subito al sodo dici che questo 3° numero ti è piaciuto e pure parecchio. Un po' perché finalmente si va oltre alla classica scazzottata da pub (anche se la scazzottata viene combattuta un po' dappertutto tra Terra e Luna) e un po' perché ti rendi che conto che la scarica di legnate dei capitoli precedenti aveva un fine molto chiaro e non serviva solo ad allungare il brodo. Bene, molto bene.

Dici anche che la Phoenix Five è stata una sorpresa mica da poco e hai apprezzato l'abilità con cui Hickman ha trasmesso contemporaneamente tanto l'idea dell'utopia (pace, progresso, sviluppo e prosperità) quanto della distopia (il tutto è frutto di una dittatura illuminata che alla fine impedisce all'umanità di decidere liberamente). Meglio ancora la lenta e progressiva trasformazione di Ciclope da privilegiato consapevole a delirante semi-divinità. Una trasformazione lenta che deve ancora realizzarsi, ma che ha già avuto inizio.
E sarà un caso che questa parte sia spettata proprio ad Hickman? (2)

Infine, ciliegina sulla torta, hai trovato particolarmente riuscito tanto il momento quanto la dinamica dell'entrata in scena di Scarlet, che interrompe una situazione che rischiava di diventare ripetitiva e mette ulteriore carne al fuoco.
Insomma: si può dire che è un gran bel capitolo? E diciamolo dai!

Nota a parte per i disegni.
Romita non ti ha convinto. Meno incisivo che nei capitoli precedenti e con l'impressione che sia arrivato alla fine con il fiato corto.
Ben diverso il discorso per quanto riguarda Coipel. Semplicemente un mostro di bravura. E non aggiungi altro.. .

no dico...serve altro? 




(1) no, ma dico...sul serio nel mondo c'è gente che sta li a pensare alla copertina?
(2) lo dici per una semplice ragione. Il rapporto tra potere e progresso è alla base della Città dei Figli del Domani e del Popolo di Tian nella saga degli Ultimates. Pare che sia un tema che riesce bene all'autore....

sabato 24 novembre 2012

AVX #1 e la prima sfornata di tie-in.

Inizia questo mese il centimilionesimo crossover Marvel e quindi cominciamo a parlarne.
Intanto ci occupiamo della prima sfilza di albi usciti in settimana. Per la nota mi mancano ancora Capitan America #30 (che la tua fumetteria di fiducia ha questa simpatica abitudine di ordinare 35 albi di Lanterna Verde che non si caga nessuno e solo due del tizio ultra-repubblicano con lo scudo) e AVX Versus #1 (che, boh, forse mi mancherà e basta...). E ovviamente non è ancora in edicola Wolverine e gli X-Men #7.

Premessa: si ricorda che la saga in questione ha avuto la sua premessa nell'orrido Avengers X-Sanction, di cui ho scritto una recensione molto poco appassionata e che potete trovare  qui e qui 

AVX #1

E si parte da qui. Cover degli X-Men, ma prima che mi si facciano domande idiote spiego che ho scelto questa e non quella degli Avengers solo perché era l'unico albo disponibile all'istante (che gli altri erano tutti prenotati...maledetti nerd compulsivi).

E, oh, la storia per funzionare funziona. Non fosse altro che è solo una grossa scazzottata. In cui Ciclope fa l'imbecille tutto il tempo, scatena un guerra attaccando per primo salvo però cercare di attribuire la colpa ai Vendicatori e dando a Steve Rogers del fascista. Che, oh, Steve la prende bene e gli fracassa il cranio. E per concludere Utopia cade e viene conquistata al punto che Hope, dopo aver dato del cazzone a Summers, si salva da sola.
I disegni di John Romita poi si lasciano apprezzare anche se, va detto, non è necessariamente il mio disegnatore preferito...che qua si aspetta che arrivi Olivier Coipel...
Per il resto è ancora presto per dire qualcosa sulla saga in se. Certo: per ora sembra già molto meglio di Fear Itself, ma dubito che sia un vero complimento...

Avengers #8
E qui non c'è niente. A parte che è tornato ai pennelli Walt Simonson e la cosa di per se dovrebbe bastare. Dovrebbe perché la storia che apre l'albo è poco più di un riempitivo che fa da collante tra il ciclo precedente e, appunto, la nuova saga. Difficile dire altro...
Per completezza diciamo che va meglio con Avengers Assemble. Che non c'entra nulla con la continuity ma si lascia apprezzare.

I Vendicatori: Accademia #29-30
Dell'ultima bella storia di Iron Man parleremo più tardi su un altro post (e pure di Thor...). Ora limitiamoci ai ragazzetti con i poteri.
Devo essere sincero: non li sopporto e li trovo terribilmente noiosi (a parte quella bonazza di Tigra...) e questa nuova storia non fa eccezione. Per di più che è talmente superflua ai fini della continuity da meritare di essere dimenticata il prima possibile. E questo nonostante il ritorno di Sebastian Shaw....


New Avengers #24
Anche qui vale il discorso che siamo solo all'inizio e che non succede ancora nulla. Anche se in compenso assistiamo ai problemi familiari di Luke Cage. Che si sfogherà prendendo a mazzate Namor... vedi la vita?
Potremmo dire che Deodato da sempre la sua bella figura, ma oramai sarebbe superfluo. Ci si rivede fra un mese sperando che accada qualcosa.

Gli incredibili X-Men #269 
La stessa identica storia che abbiamo letto in AVX #1. Solo che qui si va sul dettaglio dello scontro tra Hulk e Colosso (notevole, ma finisce esattamente come deve finire) e sulle battutine sarcastiche di Namor. A concludere il tutto la frignata di Ciclope che reagisce all'attacco dei Vendicatori con UN COMUNICATO STAMPA???? E come pensa che la prenderà un mondo che da circa 50 anni cerca in ogni modo di sterminare i mutanti?? Imbecille era e imbecille resta...
Poi a disegnare il tutto c'è Greg Land. Ma stavolta, delusione, ci sono ben poche delle pose da film porno che te lo hanno fatto apprezzare negli anni....
Parentesi: segue storia degli X-men in cui si rivede Domino....minchia mi ero quasi dimenticato che esistesse...

Insomma: ancora poco, molto poco. Per ora quindi non si esprime alcun giudizio. Per ora...