lunedì 9 luglio 2012

Una saga assai meravigliosa: The Malazan book of the fallen

Oh. Era anche ora che mi dedicassi a qualcosa che riguardasse il fantasy. Che amo più di qualsiasi altra cosa e sulla quale sono molto critico.
Le saghe fantasy, si sa, tendono ad avere tutte un difetto in comune: essere praticamente uguali. Troviamo:  una quest, ossia un viaggio alla ricerca di qualcosa, un gruppetto di impavidi in cui il protagonista è il personaggio meno eroico, una minaccia oscura proveniente da terre lontane, i buoni che hanno eserciti coraggiosi ma piccoli e le grandi orde nemiche. Di solito poi lo scontro si risolve per l'intervento risolutivo del protagonista quando oramai le forze del bene stanno perdendo e sono state messe sotto assedio dai cattivi.


Circa. Tutto derivato da Tolkien. Magari carino, ma alla lunga noioso e ripetitivo. Ragione per cui adoro autori vagamente diversi. Robert Jordan (compianto) , China Mièville. George Martin e soprattutto Steven Erikson. 


Oh, la saga in Italia è stata pubblicata con il nome de "La caduta di Malazan", che è un clamoroso errore di traduzione. E a dire il vero, specie nei primi due volumi, si notano delle traduzioni un po' forzate e qualche errore qua e la. Poi la cosa si risolve. Non fosse per le copertine dimmerda dell'Armenia...che bastava pubblicare quelle originali...esempio? Sotto:
l'originale del primo volume

La spettacolosa copertina dell'edizione limitata, con Anomander Rake e la spada Dragnipur
la copertina italiana, con le proporzioni sbagliate e una fortezza nel, uh, deserto dell'Ariziona??? 

Non temete che hanno fatto di peggio e in fondo al post metto tutti i confronti. Vedere per piangere... 

Ma prima. Di che parla The Malazan Book of the fallen? Che per la nota: sono 10 libri (e da noi i volumi 3, 6 e 7 sono stati divisi in due parti...così...per fare...).
Ecco...difficile dirlo perchè c'è davvero tanta roba. Prima (I Giardini della Luna) si parla di un Impero dilaniato dalle rivalità interne. Poi si passa su un Continente lontano dove lo stesso Impero ha avviato da 12 anni una lunga e sanguinosa guerra di conquista. Battaglie tra maghi, intrighi, omicidi e antiche minacce sepolte da antiche guerre. Fantasy allo stato puro, con decine di razze innovative ed una teologia straordinariamente coerente. 
Poi si cambia. E si passa su un altro Continente (Sette Città), già occupato dall'Impero Malazan. Una rivoluzione guidata da un antico culto mai morto. L'epica anabasi dei fuggiaschi guidati da un generale duro come l'acciaio. E non solo.
E si torna al primo Continente con l'insorgere di una antica minaccia oramai dimenticata e l'ascesa di un nuovo nemico capace di divorare il mondo e che costringe nemici irriducibili a stringere alleanze impensabili e a muovere nuove guerre. E via dicendo, di volume in volume. 
Ecco: se amate il fantasy puro; se amate la guerra descritta nei minimi dettagli e in tutta la sua drammaticità; se volete personaggi maturi e complessi; se volete una cosmologia ed una teologia impeccabile e sensata; se desiderate creature arcane; se desiderate personaggi che non siano solo i classici sprovveduti con un grande fardello; se desiderate un mosaico enorme che va a comporre una sola grande epopea. Tutto in questa saga. E molto di più. 

la prima vera scena della saga...che si comincia bene...
3 personaggi (con un quarto sullo sfondo) che alla fine uno tende ad adorare...specie Ben lo Svelto....
Uno dei personaggi più epici della saga.... 
il più epico. E basta. 

Le copertine si diceva sopra... ne mettiamo un paio per fare il confronto... e rabbrividire... 
Deadhouse Gates - La dimora fantasma. Volume II  

forse la copertina più brutta della storia recente.. 

House of Chains - La casa della Catene. Volume IV

ahimè...è vera..... 



sabato 7 luglio 2012

Così, parlando dei fumetti di casa Bonelli

Allora...ogni tanto si fa una panoramica sulle uscite di una casa editrice. Un po' perché hai sempre internet versione zingara e povera che quelli di Fastweb hanno deciso di fare, loro, le cose con comodo. Un po' perché non ho voglia di star a pensare troppo ad altro. Che fa caldo e io il caldo l'ho sempre odiato.

Allora: andiamo per ordine di uscita.

Julia
(albo in uscita ad agosto) 

Che alla fine ricordo ancora che all'inizio non lo volevo leggere, che una serie dedicata ad una tizia che fa la criminologa è senz'altro interessante, ma a me come idea di base non emozionava. Solo che ti sei trovato con i mano i primi 106 numeri per la cifra ridicola di €50 (un tizio che li aveva e che se ne voleva liberare causa trasloco, ma non voleva assolutamente buttarli via....e allora....). E niente, mi ha preso. Ora se la passa assai bene anche se ha avuto un periodo di leggera crisi narrativa (che, oh, scollinato il numero 100 ci sta). Ma alla fine Berardi è un grande e quindi la cosa non poteva che tornare a funzionare e infatti siamo tornati a grandi livelli. E quindi continuerò a leggerlo per molto, molto tempo. 

Zagor


Vabbè. Per un pezzo è stata la mia serie preferita. Poi alla fine son cambiati anche i miei gusti. A dire il vero prima della nuova "odissea" non è che mi fossi divertito molto nella lettura. Cosa decisamente cambiata in questi ultimi mesi dove il livello è cresciuto di nuovo. Bene, speriamo che continui.

ah... il primo Gigante mi aveva lasciato perplesso. Quello qua sopra invece mi è proprio piaciuto. 

Dampyr 
Dunque...qui si era scollinato il numero 100 senza alcun problema. Anzi si era scollinato il numero 130. Prima con una saga (che andava dal n°97 al n°102) fantastica. Poi la lunga lista delle grandi storie. Storie bellissime come "Il cuore di Gorislav" (DP #109), "La nave fantasma" (DP #113), "Pioggia di Demoni" (meravigliosa, DP#116), "La casa di Faust" (DP# 121), "La stanza perduta" - "American Museum" (DP# 126-127) e "La casa delle cicogne" (DP#130). 
Da allora si è un po' persa la via. C'è stata una grande storia come "La ballata di Re Orpheus". Ma per il resto, pur in una media discreta, nulla di eccezionale...a dire che serve un'iniezione di adrenalina. Però dai. Dopo 11 anni senza pecchè un  leggero appannamento mi pare sia comprensibile... e se ho visto bene dalle anticipazioni  c'è di nuovo molto Boselli... e anche molto Cajelli... 

Tex

Che è amore ed odio. Dopo anni della disastrosa gestione di Claudio Nizzi (che, oh, nei tanti anni ha scritto dei capolavori assoluti, ma poi negli ultimi 4-5 anni era platealmente stanco...) si è decisamente ripreso. E sono tornato ad acquistare praticamente tutto. Che prima comperavo solo le storie scritte da Boselli e le rare comparsate di altri autori (tipo Manfredi). Ha sempre il solito difetto però: resta vincolato a troppi paletti che l'autore di turno deve rispettare. E la cosa appare spesso limitante. Certo che la carica epica si respira ancora e non è poco. 

Shanghai Devil 

Ne ho già parlato qui. Mi piace e pure parecchio. E dimenticavo di dire che secondo me Mastantuono è un copertinista di quelli che con i contro. Pare che poi Manfredi abbia in progetto un'altra serie. E speriamo davvero. 

Lilith  

Era partita così così. Che i primi 6 albi erano gradevoli ma molto ripetitivi. Ora invece, con gli ultimi 2, la trama prende corpo e quindi.... peccato, ma inevitabile, la semestralità. Non vedo l'ora che inizi Dragonero. Che leggere più spesso storie scritte da Enoch non sarebbe male. 

Nathan Never

E qui su questo blog ho già detto molto. La "Guerra dei Mondi" è stata una saga straordinaria, sia nella parte "bellica" che per quanto riguarda lo "starting point" del numero 250. Una serie rivitalizzata anche se restano elementi non rassicuranti (la natura stessa del nuovo grande nemico e la sottotrama di May a Laputa e il ritorno collaterale dei Venerabili). Il passaggio di testimone tra Vietti e Perniola & Rigamonti lascia immaginare altri grandi cambiamenti. Vedremo. Certo che l'interesse è tornato dopo un lungo periodo di apatia (per la nota: Vietti diede vita ad un grande ciclo tra la Guerra Terra-Stazioni e la Saga Spazio-Temporale. Inoltre Mister Alfa resta un grande personaggio e lo sviluppo dei temi del Multiverso e del Sub-spazio nonchè della fantapolitica sono elementi di merito. Solo che poi a partire dal numero 204 abbiamo letto fin troppo riempitivi...). 

Saguaro 
Per ora mi piace. Siamo agli inizi ma mi pare che prometta bene.....poi si vedrà comunque.


E basta. Che Dylan Dog l'ho abbandonato 3 anni fa, Matin Mystère circa pure e l'ultimo numero che ho letto di Brendon era il #23... 



venerdì 6 luglio 2012

Che non è che siamo in ferie...solo che non va una ceppa di niente!!!!

(quando trovi che tutti i contrattempi che un pc può regalare siano adorabili)

In una di quelle situazioni in cui uccideresti anche il Dalai Lama, che ti hanno cambiato l'hard disk, ti hanno formattato l'altro, non ti hanno reinstallato il sistema operativo ma hanno cercato di fartelo pagare lo stesso, non trovi più quel cazzo di disco di installazione della scheda madre e già che ci sei non trovi neanche quelli della scheda video e della scheda audio e allora devi scaricare tutto, ma siccome oggi gira dimmerda ecco che la tua connessione è ridotta ad una chiavetta della TIM che fa cacare (quelli di Fastweb latitano e ti ricattano..)e non funziona e se funziona scarica così tanto per fare tra un black-out e l'altro e quindi il lavoro che avresti fatto in un'ora lo stai facendo in 8 ma niente, non è ancora finito.. ecco

...in una di quelle giornate in cui alzi le mani al cielo urlando "ODINO! GUERCIO BASTARDO, FINIAMOLA SUBITO!!!!!FATTI SOTTO!
Bastardo!!!! 

E quindi niente. Sei qui in una serata misteriosamente arieggiata in cui si suda, ma un pelo si respira. E già che ci sono pure con una Coca che per una volta mi son ricordato di mettere in frigo. A scaricare (see...) roba per far andare il pc come se fosse un oggetto moderno e un reperto archeologico. Ma boh...domani se Giove vuole (cambio del dio di riferimento assolutamente dovuto) ce la facciamo. Forse, ma mica son troppo convinto eh.... 





martedì 3 luglio 2012

Un film sulla Justice League? Meglio di no.


Che se ne parla qua e la. Che ci dicono: visto che i Vendicatori hanno incassato 1,447 miliardi di dollari (ed è costato se non erro 190 milioni) perchè non farne uno sulla controparte made in Dc? Beh, ovvio: perchè sarebbe vagamente ridicola come idea. 
Dai su, orde (ma dove???) di fans degli eroi in calzamaglia della Dc...dai, non fate quella faccia da Shining, che sapete anche voi che è così.
Andiamo di confronto. La Marvel è arrivata al capitolo finale dopo anni di lavoro. Anni che sono serviti a far conoscere al grande pubblico Iron Man (con un ottimo primo film e un secondo capitolo comunque discreto), Hulk (e qui il film era eccellente), Thor (discreto) e Capitan America (insomma...). Quindi non è che si può fare un film sulla Justice League così tanto per fare.
(ma che cazzo hanno tutti con sta fissa del costume con le orecchie lunghe???)

E pensateci. Batman vive una sua saga a parte. Dove funziona tutto, specie i cattivi, ma non Batman. Dite quello che volete (e lo dico pure io: due film ottimi), ma quel Batman è la cosa che funziona meno nei film.
In ogni caso servirebbe un altro film solo per avviare la saga che porterebbe alla Justice League. E visto che Nolan vuole chiudere con il terzo capitolo questo significa....un altro reboot.... e un altro casting....olè. Peccato. Perchè è il solo supereroe della Dc che funziona sul grande schermo.


Prendete ora Superman. Mister "ghe pensi mi". Colui che ti fa girare le palle ad ogni sua apparizione. Quello che è buono e bello per contratto. Quello che si maschera e diventa irriconoscibile solo per il fatto di essersi tolto gli occhiali. Quello con i mutandoni rossi e la tutina stretta stretta per far vedere i muscoli e andare a rimorchiare facile in discoteca. Questo tizio qui insomma. Ora fate due conti. 4 film negli anni '80 che hanno funzionato perchè erano una novità. Poi nulla dal 1987 al 2006. e infine Superman Returns. Che non era fatto male. Solo che Superman era un eroe sorpassato. E molto poco cinematografico. Non a caso è da 5 anni che si parla di fare un altro film senza che nessuno abbia il coraggio di metterci un centesimo. Ed è l'eroe più popolare della Dc.....


Diciamocelo: quanto era brutto il film di Lanterna Verde??? Che ha incassato 220 milioni di dollari e ne è costati 200 (cioè 10 più di The Avengers....). Lo dico da sempre Lanterna Verde è un gran bel fumetto. Lo leggo volentieri e sono contento che non abbia subito il reboot (che per altro non ha cambiato una fava...). Però è impossibile da riprodurre fuori dalla carta stampata. Che spiegare che il bello sta nel contrasto tra colori e che si parla di un tizio che gira con un anello che si carica con una lanterna che prende la sua energia da Oa è dura... 
Tutto qui: farne una versione cinematografica è stata una follia....


Flash...Si ecco, lui si. Effettivamente lui sarebbe presentabile in un film in solitaria. Serve una buona storia e un attore credibile, però nel suo caso potrebbe funzionare. A patto che ci si metta una sceneggiatura decente e non si ripeta l'abominio di Lanterna Verde.


Wonder Woman...Che è pure gnocca ci mancherebbe. Però ditevelo da soli....voi ci andreste a vedere un film su Wonder Woman? Hanno provate a fare una nuova serie. Come è andata ve lo dice il Doc. E credo basti.

Quindi niente. Che se solo Batman e, forse, Flash sono presentabili per dei film in solitaria capisci che butta male. E fare un film sulla squadra al completo senza preamboli non darebbe gli stessi risultati ottenuti dalla Marvel. Vabbè...gli restano le vendite dell'era post-reboot....che in America sono tornate circa quelle di prima...

lunedì 2 luglio 2012

Italia - Spagna 0-4. Adda passà 'a nuttata


Che serata eh? Di quelle da darsi all'alcolismo per dimeticare. Cosa che peraltro ho fatto e avrei fatto anche in caso di vittoria. Però dai. Le abbiamo prese, ci hanno malmenato con passione, ma poteva andare peggio. Che il rigore per loro era nettissimo. E che loro si piacciono e quindi hanno cercato i gol di finezza che sennò...
La realtà è semplice. L'Italia poteva reggere a Dossena che porta una sfiga della madonna. E anche a Monti. A tutti e due assieme però no. Impossibile. Avrebbe perso anche il Brasile di Pelè e Garrincha con quei due gufi... 

E niente. La partita non va neanche raccontata che è stato quasi un monologo. Che è andato bene solo per i primi 13 minuti. Poi Dossena annuncia la scarsa incisività della Spagna e arriva il gol di Silva. Dolori. E si cominciano a bruciare le effigi di Dossena....sei un uomo morto sappilo...
vola......

Reazione che c'è. Stanca e lenta e un po' come capita. Si ammazza Chiellini che a sto europeo ha fatto i voti ai santi sbagliati. Balotelli ci prova (e per la nota ha giocato una bella partita.....uno dei pochi...). Niente. Poi ancora il bacio della morte di Dossena. Che ci dice che "stiamo imponendo il nostro gioco". Jordi Alba lo sente, si fa 90 metri di corsa, da un coppino sulla nuca ai nostri difensori urlandogli "GUARDA LA!", si piglia un passaggio a filtrare a cui fare un quadro e ci urla "SUKARE!". 2-0. E vai a prenderti una birra che è meglio. 
con De Rossi che urla "tua moglie zoccola!" ad Alba. Ma quello niente, non fa una piega. 

Secondo tempo e dentro Di Natale. Che Cassano non ne aveva proprio. Capita purtroppo. E per 10 minuti ci speri. Solo che Totò sbaglia le due occasioni che ha e capisci che non è serata. E intanto gli spagnoli in piazza cominciano a far festa che loro ne sanno... 
"Mario" Prandelli (come lo ribattezzò Dossena nell'incontro con l'Inghilterra) cala il Jolly. Per la Spagna. Ed entra Thiago Motta. 
che esce dopo 2 MINUTI 2 di grande impatto 

In 10 per trenta minuti. Con i perfettini in rosso che difendono il risultato inserendo 3 punte. Lo ripeto. DIFENDONO IL VANTAGGIO INSERENDO TRE PUNTE. Ossia Pedro, che non infierisce, Torres 
che invece infierisce eccome
e Mata
che pure lui voleva la foto ricordo dell'Europeo. 

E nel mezzo l'Italia diventa un ospedale da campo. Che dopo Chiellini e Thiago "il pippone" Motta si rompono Balzaretti, Abate e Bonucci...che De Rossi già non stava bene di suo tra l'altro. 
Dossena si rassegna e si augura che finisca 4-0 e basta. Che ce ne hanno fatti 4 e ora hanno anche tre punte...sai mai che vogliano fare qualche altro record. Ma niente. Finisce qui grazie a dio.
Finisce per noi.
E per loro.

Che, seriamente, meritano. La squadra, forse, più forte di sempre. Senza dubbio la squadra dei record. Che arriverà integra anche in Brasile nel 2014, dove rischia seriamente di calare il Poker con buona pace del resto del mondo. 
Peccato per noi. Poteva finire meglio. Però diciamo la verità: mai mi sarei aspettato di vedere l'Italia in finale. Ricordiamoci le cose buone, che per una volta è la cosa giusta da fare. 
Da pallone d'oro sia chiaro. Deve morire bruciato, ma è da pallone d'oro. 

P.S. : vista la Spagna sorge un dubbio...non è che con il suo gioco il Barcellona avrebbe vinto anche senza Messi? Si, certo che si! 

venerdì 29 giugno 2012

Italia - Germania 2-1. Ficcati sto spread!

Che sia un popolo di sfigati che cerca di darsi un tono sboronando a destra e a manca lo si è sempre saputo. Che quando gli tocca in sorte di affrontarci si ritrovino sempre con un clamoroso bruciore anale è un altro dato di fatto. Che alla fine tu gli abbia urlato "Sukami il pruno!" è una cosa che resta tra i bei ricordi del 2012.
Tutta Italia ha sempre avuto fiducia in lui!!! Beh, dai.... 

Bellissimi ricordi...impacchettate e portate a casa...stronzi....

Partita che peraltro finisce con punteggio di una falsità pazzesca. Che se le cose andavano come sarebbe stato giusto un 3-0 secco minimo minimo glielo si faceva. Vabbè, crucchi pezzenti, lasciagli il contentino. 

Si inizia stile Inghilterra che loro fanno tre tiri, due a cazzo che arrivano in porta per puro caso e poi uno vero che Buffon para un po' come capita. Fine della partita dei crucchi. Che Cassano fa il giro attorno ai difensori (seee....chiamali così...) teutonici rifilando a tutti un coppino sulla nuca e da un pallone della Madonna a Mariolone. 
Urlando a anche "pirla!!!" a Neuer 

E via a godere. Parte la mattanza. Che Montolivo si rifà della partita scorsa e si fa perdonare la mezza nazionalità tedesca e dopo una gran minchiata mette un passaggino da urlo ancora a Mariolone nostro.
Gol alla Pes. 190 km/h, sotto il sette e a fil di palo. Addominali a dimostrare la superiorità sugli infidi crucchi.

CHE CI RIMANGONO MALE. 
MALISSIMO 
Il resto è anche meglio. Gomez e Podolski vengono privati della cittadinanza tedesca e spediti a lavorare in una miniera, Klose viene preso a mazzuolate da Barzagli e si piglia due scarpate pure da De Rossi. Si domina, possesso palla al 75%, tutto di prima e di classe. Peccato che Marchisio sbagli due gol fatti, che Montolivo lo imiti e che Di Natale becchi un pezzo di campo che si sfalda sotto al suo peso. E che l'arbitro per pietà dei "padroni d'Europa" gli regali un rigorello, così per fare. 
Cambia poco. 2-1, che poteva essere 4-1, ma via, tutti a far festa, bere e gettare al 36° litro di birra. Crucchi a casa, che gli resta lo spread. 
Andiamo a fare un saluto ai tizi spagnoli dal possesso di palla fastidioso. Vada come vada è già un capolavoro! 

Unica nota stonata? Ci mancheranno le tifose tedesche gnocche.