Visualizzazione post con etichetta Coppa del mondo 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa del mondo 2011. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2011

Come doveva essere

Alla fine, dopo 24 anni di astinenza e tante delusioni, gli All Blacks si riprendono la Coppa del Mondo. Lo fanno nel modo più bello che esiste, davanti al proprio pubblico, nel sacro tempio dell'Eden Park, al termine di una finale tiratissima, sofferta come nessuno si sarebbe aspettato e grazie a una grande prova di sofferenza collettiva.

La Francia ce l'ha messa tutta, ha retto alle bordate del primo tempo e grazie anche a un po' di fortuna (leggasi tre calci sbagliati da Weepu, che avrebbero permesso alla Nuova Zelanda di chiudere il primo tempo con un rassicurante 13-0) sono rimasti in partita. Nel secondo tempo la fortuna è diventata una grande prova di squadra e infatti i Transalpini hanno dominato la seconda frazione di gioco senza concedere quasi nulla. Appunto quasi, perchè l'unica possibilità avuta dagli All Blacks è stata una punizione segnata da Donald. E chi è Donald? La riseva dell'infortunato Cruden, a sua volta riserva dell'infortunato Slade che era riserva dell'infortunato Carter. Eppure il giocatore "troppo lento per gli All Blacks" ha fatto le cose giuste al momento giusto, prendendo anche in mano la squadra.
Alla fine la vittoria è arrivata per un solo punto (8-7 il risultato finale). Ma basta e avanza per tornare a sollevare la coppa che tutto il paese aspettava.

Per la serie : miglior giocatore del mondiale. Lo prendiamo per semplicità dai campioni del mondo (anche se Priestland e Halfpenny hanno disputato un mondiale strepitoso, come tutto il Galles, arrivato quarto). Facile dire McCaw, ma non sarebbe del tutto vero. Personalmente direi Kaino, che come al solito quando è in campo passa quasi inosservato, ma quando manca ci si rende conto di quanto sia abile... (e una menzione anche a Cory Jane).

Ricordo il cammino degli All Blacks verso il trionfo:
Pool A
Nuova Zelanda - Tonga 41-10
Nuova Zelanda - Giappone 83-7
Nuova Zelanda - Francia 37-17
Nuova Zelanda - Canada 79-15

Quarti: Nuova Zelanda - Argentina 33-10
Semifinali: Nuova Zelanda - Australia 20-6
Finale: Nuova Zelanda - Francia 8-7





domenica 16 ottobre 2011

Semifinali di fuoco.

Due semifinali spettacolari. Poco altro da dire su Francia - Galles e Nuova Zelanda - Australia.

Partiamo dalla prima partita in ordine di tempo. La Francia era arrivata carica dopo la vittoria (a sorpresa) contro l'Inghilterra. Tuttavia avevo pronosticato la vittoria del Galles, non fosse altro che per la splendida impressione che i  Dragoni mi avevano fatto durante tutto il mondiale (a partire dalla mancata vittoria per errore arbitrale contro il Sud Africa e la meravigliosa prestazione ai quarti contro l'Irlanda).
Per 20 minuti pensavo di aver fatto centro. Galles dominante sui punti d'incontro, buona tenuta in mischia e in touche (e intanto erano pure avanti 3-0 grazie a un calcio di Hook). Poi è arrivata la mazzata. Prima l'uscita per infortunio di Alun Wyn Jones che ha minato la tenuta della mischia che da quel momento ha cominciato a soffrire terribilmente e poi l'espulsione per placcaggio pericoloso del capitano Warburton (al minuto 22) hanno ridotto le speranze del Galles a poco più di una pia speranza.
Nonostante questo la Francia ha rischiato, commettendo l'errore di pensare che la partita fosse già vinta. Ottimo gioco al piede, ma poco altro per i transalpini che non hanno mai davvero chiuso la partita neanche quando il punto di rottura era a un passo (nel secondo tempo subito dopo il 9-3). E così è arrivata la meta di Phillips a riaprire tutto. Resta il rammarico per i calci sbagliati da  Hook e Jones. Errori senza i quali forse staremo raccontando tutta un altra storia.

La Nuova Zelanda è stata praticamente perfetta. 80 minuti impeccabili da parte di una squadra che si sente in missione per conto di una nazione. Pochi errori, pressione costante, accelerazioni continue, supremazia nelle fasi statiche. Tutto come dovrebbe essere, al punto che sono passati inosservati ben 5 calci sbagliati. Ottime notizie da parte di Weepu e Cruden che hanno fatto dimenticare l'assenza di Carter.
Serata no per Cooper. Tanti errori, anche abbastanza grossolani. E il dubbio che non sia poi così forte come si pensava. Ha giocato 6 partite, ne ha sbagliate 3 e non da poco. Infatti ha giocato male contro l'Irlanda (partita persa), il Sudafrica (vinta fortunosamente) e appunto contro la Nuova Zelanda. Insomma, male nelle partite che contavano davvero....

I risultati alla fine sono Francia - Galles 9-8 e Nuova Zelanda - Australia 20-6.

Finale 3° posto. Galles - Australia. Favorita l'Australia. Ma questo Galles, se mantiene un po' di disciplina può fare grandi cose...

Finale 1° posto: Nuova Zelanda - Francia. La Francia ha convinto solo contro l'Inghilterra. La Nuova Zelanda è in missione. Sembra facile, ma non lo sarà. I precedenti al mondiale dicono 2 vittorie per parte, ma la Francia ha l'abitudine di rovinare la festa agli All Blacks.


domenica 9 ottobre 2011

3 su 4. E ora semifinali

Alla fine non è neppure andata male, ho azzeccato 3 dei 4 risultati dei quarti della coppa del mondo (ovviamente si parla di Rugby).
Tolta Nuova Zelanda - Argentina le altre partite erano notevolmente incerte. Peccato che alla fine l'unica previsione che ho sbagliato sia stata quella di Inghilterra - Francia, con i maledetti cugini d'oltralpe che hanno triturato gli inglesi (la partita era segnata già alla fine del primo tempo, chiuso dai bleus avanti 16-0...).

Di certo 4 splendide partite che ci regalano la sorpresa Galles, sempre più impressionante per forma fisica e gioco spettacolo, ci restituiscono la Francia e ci consegnano due versioni molto ridimensionate di Australia e Nuova Zelanda. I Wallabies hanno infatti scoperto che Quade Cooper è uno splendido giocatore da test match, ma non ha la capacità di guidare la squadra nelle partite che davvero contano. Quando agli All Black si notano due cose: che l'assenza di Carter pesa come un  macigno e la sensazione di dover vincere a tutti i costi il mondiale dopo 24 anni pesa ancora di più.

Riassunto rapido dei risultati:
Galles - Irlanda 22-10
Inghilterra - Francia 12-19
Australia - Sud Africa 11-9
Nuova Zelanda - Argentina 33-10

Mi preme sottolineare che al di là del risultato l'Argentina esce davvero a testa alta dopo aver costretto gli All Blacks a giocare una partita di trincea per 60 minuti ed essere addirittura stata in vantaggio (con la meta Cabelio). I Pumas hanno confermato la qualità mostrata nel 2007 e dimostrato di meritare l'ammissione al Tri Nation (che diventerà Four Nations dal 2012).

Quanto alle semifinali poco da dire, andiamo ancora ai pronostici.

Galles - Francia: tutto fa pensare Francia, sia per le qualità individuali dei transalpini, sia per la grande prova offerta contro l'Inghilterra. Però la Francia tende a concentrarsi poco e a deludere molto e la vittoria contro l'Inghilterra potrebbe aver appagato la squadra. Quindi contro ogni pronostico dico Galles. Se non altro per fare il tifo per qualcuno.

Nuova Zelanda - Australia: attesa come la finale è stata anticipata causa la debacle dei Wallabies nella poole (ossia la sconfitta patita contro l'Irlanda). Ai quarti hanno vinto, ma non hanno dato quell'immagine di superpotenza che ci si immaginava. In ogni caso dico Nuova Zelanda, non fosse altro che gioca in casa. Ma da qui ad esserne convinto ne passa....

martedì 4 ottobre 2011

Quarti di finale

Una deprimente Italietta è stata eliminata dal mondiale di Rugby. 
Come nel 2007 l'Italia è arrivata con buone prospettive e buone possibilità di passare il turno. E come nel 2007 ha giocato malissimo ed è stata eliminata. A ben vedere solo il primo tempo della partita inaugurale contro l'Australia merita di essere ricordata. Poi il diluvio. Facciamo due conti. 

Italia - Australia 6-32
Primo tempo 6-6, pacchetto di mischia sugli scudi, mediana per una volta tanto concreta. Australia in difficoltà fino al 60°. Poi alla fine per forza di cose la maggior qualità dei Wallabies ha avuto la meglio e gli azzurri hanno subito un crollo verticale. Partita positiva in ogni caso. 

Italia - Russia 53-17
Risultato roboante senza dubbio. Il punto però non sono le 9 mete fatte, ma le 3 subite. Si è vista qui la maggior parte dei problemi di questa squadra: una difesa mai abrasiva e mai avanzante. 

Italia - Usa 27-10
Gli Usa sono migliorati molto e hanno giocato un ottimo mondiale, negando il punto di bonus (quello delle 4 mete) all'Irlanda. Però si tratta di una squadra che non ha la capacità di reggere per 80 minuti ad alto livello. E l'Italia ha davvero fatto fatica a imporre la sua maggior qualità.Alla fine ci ha salvato il solito straordinario pacchetto di mischia.

Italia- Irlanda 6-36
l'Italia ha retto fino a che Parisse ha avuto l'energia necessaria e Castrogiovanni non si è infortunato. Il secondo tempo però ricorda decisamente di più i tempi di Kirwan che non quelli più recenti. Zero voglia, zero grinta e zero concentrazione.

Se ne va Mallett. A voler essere fiscali la sua gestione è stata terribile. 9 vittorie e 32 sconfitte (Berbizier ottenne 12 vittorie a fronte di 15 sconfitte e 1 pareggio). 
Però il gruppo è davvero migliorato e qualcosa nello spirito della squadra ha lasciato. Non è tutto da buttare.

Per la nota ai quarti sono arrivati Irlanda, Galles, Inghilterra, Argentina, Francia, Australia, Sud Africa e Nuova Zelanda.
Pronostico.
Irlanda  - Galles, io punto sul Galles. Non è favorito ma mi ha fatto una notevole impressione....
Inghilterra - Francia. La Francia ha perso due partite su 4 nella pool iniziale. Passi quella con la Nuova Zelanda (con un pesante 17-37, ma quella con Tonga è incomprensibile). L'Inghilterra ha primeggiato in un girone di ferro vincendo due sfide di altissimo livello con l'Argentina e la Scozia (in entrambi i casi in rimonta e nonostante una pessima prova al piede di Wilkinson). Parebbe scontato dire Inghilterra e infatti dico Inghilterra (anche per la qualità dei tre quarti e della mischia....). Ma la Francia sa essere sorprendente... 
Australia - Sud Africa. Il Sud Africa ha spazzato via tutti i dubbi che nutrivo all'inizio del mondiale. Quando serve è sempre una superpotenza. L'Australia ha perso con l'Irlanda e non ha convinto. In ogni caso dico ugualmente Australia
Nuova Zelanda - Argentina.La perdita di Carter potrebbe costare il mondiale agli All Blacks. L'Argentina ha fatto un capolavoro ottenendo la qualificazione (dimostrando che l'exploit del 2007 non era un caso). Tuttavia la differenza tra le due squadre è ancora notevole. Quindi facile per la Nuova Zelanda.