Visualizzazione post con etichetta fumetteria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetteria. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

Nathan Never #301-303 - I Signori dell'Eternità.


La fine di un'era. O di tante ere. Finisce l'era di Serra, che con questa tripla dice addio alla sua creatura e, in tono minore e puramente narrativo, la fine dell'era rappresentata da due dei villain principali della saga. 

Un parere
Quando uno cerca una recensione di regola lo fa per trovare un qualche parere che gli dia ragione. Nel mio caso vi va bene a prescindere dal vostro punto di vista dato che, banalmente, non so dire se la storia mi sia piaciuta o meno. Sto invecchiando, quindi divento sempre meno capace di esprimere un giudizio netto, specie di fronte ad opere che necessariamente sono destinate a dividere le opinioni dei lettori. Così, per mettere le mani avanti. 

giovedì 31 luglio 2014

Hai fatto compere

Ve ne fregherà zero e fate pure bene, ma così tanto per dire qualcosa.... che hai fatto uno di quei pomeriggi in cui la tua natura nerd prende il controllo, mette a tacere la parte razionale che ha una laurea in legge e si è rotta i coglioni con i 730 e ti fa tornare bimbo.....con tua somma gioia però!

Libri 

Letti decisamente troppi anni fa in inglese e diresti che era pure ora di averli in casa, magari tradotti e magari da rileggere visto che non ricordi quasi nulla....

sabato 2 novembre 2013

Long Wei #5 - Il Leone. Recensione

Partendo dal principio c'è che devi scusarti per il ritardo con cui pubblichi la recensione....causa lavoro devi un attimo organizzarti...ma andiamo al sodo! 

Incorniciato dalla miglior copertina vista finora, Long Wei si riprende dal mezzo passo falso del mese scorso (giusto un disguido tecnico in una storia comunque piacevole) e piazza una storia che ha dentro di tutto e di più, ma sempre all'insegna di quegli elementi che ne fanno una lettura estremamente gradita: iperdinamismo, citazioni a raffica, ironia, dialoghi brillanti e veloci e la saggia scelta di non prendersi mai troppo sul serio e pensare semmai al divertimento pura e semplice.....averne di serie così.....

sabato 22 settembre 2012

Letture fumettistiche di settembre. Parte 1

Parte 1 perché alcuni di quelli che devo leggere non sono ancora usciti, che ti credi?
Quindi la si fa rapida, facciamo l'elenco di quello che mi sono sparato in vena e diciamo come mi è parso. Fantasia che se ne va, ma meglio che niente credo. E lo so che non ho detto nulla, ma non puntualizziamo.

Moon Knight #5 (di 6)
Alla fine la serie di Bendis e disegnata da Maleev mi piace assai. Lo posso dire perché manca ancora solo un numero, quindi salvo che il finale non sia una gigaminchiata direi che il parere non cambierà. Nel mezzo c'è stato un colpo di scena con la fine di un Vendicatore. Un Vendicatore talmente insulso e inutile che non ci hai neanche fatto caso... 
Quindi: 

Avengers X-Sanction #2 (di 2)
Ne abbiamo parlato qui.
Mi ripeto: fa schifo e sono contento che sia finita. Ciò detto le speranze per AvX restano alte...certo che i disegni erano una cosa imbarazzante... 

Ultimates #3 
Anche di questo abbiamo già parlato.
E anche qui mi ripeto: la nuova saga degli Ultimates è la cosa migliore che la Marvel stia mettendo al mondo in questi mesi (ovviamente secondo il mio parere strettamente personale). Anzi: per quanto concerne il mondo dei supereroi è la cosa migliore insieme al Batman del finto reboot Dc. 

Avengers #6 
1 - I Vendicatori vanno avanti anche bene. Anche se in questo numero di rilevante succede ben poco e alla fine ti venga il sospetto che la si stia tirando un po' per le lunghe. Che alla fine però Osborn è sempre un bell'ometto e un cattivo di quelli con i contro. 
2- I Vendicatori del 1959 mi sono piaciuti quanto una seduta odontoiatrica. Poi più che i disegni a non essermi piaciuta è la colorazione... 
3- Namora è una storia platealmente inutile, ma che come riempitivo ci sta pure bene.
4- Quella roba dei Vendicatori: Accademia... è finita, non parliamone più dai.,.. 
Praticamente un numero sufficiente... 

Thor #162
Si parte dal Dio del Tuono. Che la versione sbrilluccicosa di Fraction non sia la mia preferita è cosa nota (e ho ancora le balle girate per "Il seme di Galactus" e "Fear Itself") però "Il potente Tanarus" finora sta funzionando e riesce ad essere imprevedibile...vuoi vedere che gli esce una buona storia?
Journey Into Mystery invece funziona sempre. Anche bene tra le cose, che Kieron Gillen ti piace molto di più come autore. E poi il Loki bimbominkia ti ha convinto e può fare di te quello che vuole. 
I New Avengers ti piacciono più degli altri e anche qui regalano qualche sorpresa e ti fanno buona compagnia.
Ottimo albo insomma. 

Iron Man #54
Che invece il Matt Fraction che scrive le storia di Iron Man mi piace assai di più. Considerato l'alto tasso di spettacolarità di questo episodio e le aspettative generate nel finale te ne vai a casa tutto contento. Poi c'è la Dinastia...quel gruppo di eroi cinesi comunistoidi.
Iron Man 2.0 è finito. Dio sia lodato. Non che non mi fosse piaciuto ma la trama oramai agonizzava tirata per i capelli...e il bello che nonostante tutto hanno pure forzato la conclusione... orrido...
L' Accademia dei giovani Vendicatori non mi piace. Ma per ragioni mie, che a me i bimbiminkia guarda... 

Ultimate Spider-man #17/ New Ultimate Spider-man #4 (una delle due..) 
Lo Spider-man afro-ispanico con il babbo straccia-maroni, la mamma gnocca e lo zio Prowler ci piace a tutti. E ti diverte pure un sacco. Se poi a disegnarlo metti Sara Pichelli e come alternativa Chris Samnee allora fai anche festa e puoi dire di aver speso bene, molto bene, i tuoi soldi.

Capitan America #28
Senza poteri è una bella storia, Brubaker è un tizio strano che sa scrivere come pochi e Alan Davis ti è sempre piaciuto. Non è una storia bella come la precedente American Dreamers (e McNiven resta di un altro pianeta), ma ne è degna erede. 
Per una volta tanto mi sta piacendo anche una storia dei Vendicatori Segreti. Sarà che per una volta non è solo un riempitivo... 
Al contrario di Capitan America&Bucky che stavolta mi lascia un po' perplesso.
Nel complesso resta sempre un ottimo albo però. 

Batman #5
Il nuovo Batman uguale a quello vecchio che il reboot è una roba che non è vera ti piace quasi morbosamente. Il ciclo della Corte dei Gufi è una cosa talmente bella che ancora non credi che sia tutto vero e questo quinto capitolo è praticamente perfetto. Mettici le tavole meravigliose di Capullo e capisci perchè sei li che fai la conta dei giorni per il prossimo numero.. 

Poi c'è Detective Comics. E anche qui...a parte dire che ti piace da morire che altro vuoi dire?
Una cosa sola vuoi dire: che perfino Nightwing ci fa bella figura nel mezzo...