martedì 21 maggio 2013

Universo Alfa #12 - Il Gladiatore. La recensione (e la continuity)


Una storia che profuma, piacevolmente, di antico, un miscuglio di atmosfere tratte dalla fantascienza impegnata degli anni 70 (quella che a te piace tanto) e una nuova saga che ti convince parecchio.

La storia
Marte sembra fungere da amuleto per l'universo narrativo di Nathan Never. Una saga fantastica (la recente Guerra dei Mondi), un bell'albo gigante (I ribelli di Marte) e in generale tante belle storie del passato più o meno recente. E anche stavolta sembra confermarsi un lido fortunato. Ma andiamo (velocemente) con ordine.
Un Vigna rinvigorito e libero dai lacci di una continuity sempre più in mano ad altri autori (o perlomeno così mi è parso) mette in piedi una storia di altri tempi. Nel senso migliore del termine. Ritroviamo i temi politici che caratterizzavano la fantascienza d'annata come il recupero, a fini narrativi/educativi, degli orrori del passato (tutti: l'apartheid, la segregazione razziale, gli stadi usati come prigioni, i campi di concentramento) con la mescolanza molto riuscita fra temi di epoche diverse (il regime di stampo nazista e il modello sociale dell'antica Roma).  
Ma naturalmente, essendo una storia uscita da un'alto tempo, al centro di tutto c'è una storia. Una storia che funziona e convince, ricca di nuovi personaggi presentati con dovizia di particolari, e dove pure troviamo diversi temi che vengono uniti in solo filone narrativo. A conti fatti ti è piaciuto davvero tutto: tempi della narrazione, personaggi, eventi e citazioni.


La continuity
Non che abbia grande rilievo nella valutazione della storia (anzi...nessuno), ma ti piacerebbe capire come si incastra questa vicenda. Segue momento da pignolo che però si può anche saltare.
Linea temporale della serie regolare: Guerra con le Stazioni Orbitanti- Guerra dei Mondi - guerra con i Tecnodroidi- Guerra del Buio (appena accennata) - Generazione futuro. 
Linea alternativa(successiva al Terzo gigante): Guerra con le Stazioni - Guerra con i Tecnodroidi - Guerra con i Grigi - Ultimo viaggio del Nautilus

Bene: finora pareva che "I ribelli di Marte" fosse ambientato in un terzo Universo ancora alternativo ai due sopra indicati. Ora invece pare che sia ambientato in quello della serie regolare (nel 2400-2450 circa). Il che significa che gli eventi del Gigante sono collocati nel mezzo delle guerre con i Tecnodroidi che a loro volta quindi si sono svolte in modo completamente differente e in altra epoca e che la storia in questione è collocata dopo l'epidemia che ha quasi distrutto l'umanità sulla Terra e l'insorgere dei conflitti tra umani e robot dotati di personalità (come narrato ne "I nuovi eroi"). Immagino che nei prossimi anni tutto diventerà più chiaro...spero... 


Disegni
Detto di quanto ti sia sembrato in forma Bepi Vigna diresti che è il caso di estendere il discorso anche a Germano Bonazzi. Un lavoro convincente e senza dubbio molto riuscito di cui ti è piaciuto quasi tutto (a parte qualche dettaglio secondario su cui non vale la pena soffermarsi) e che ti ha convinto specie per quanto riguarda la raffigurazione dei tanti nuovi personaggi. 

Insomma
Una bella storia ed un ottimo inizio per questa nuova saga. Unico neo: non sappiamo quando uscirà il secondo capitolo e questo crea un certo pericolo di dispersione.... 

Valutazione
Soggetto: 7.5
Sceneggiatura: 7.5
Disegni: 7.5



lunedì 20 maggio 2013

Game of Thrones S3E08 - Second Sons. SENZA SPOILER

Un nuovo personaggio che scalcia i culi, un momento di fantozziana gloria per un personaggio ridicolo e avanti come un treno....che forse settimana prossima....

Si inizia da una delle tante parti interessanti della storia di Arya (che di parti noiose non ne ha e non ne avrà mai). Una tenera immagine di una bambina a cavallo con assassino sfregiato e maniaco che ha paura del fuoco e odia il mondo.

Peraltro per chi se lo chiedesse i due stanno facendo una gita in Fadalto con deviazione prevista verso la vecchia centrale di Nove.

Intanto, accolti dalla faccia sveglia di Daenerys torniamo fuori da Yunkai. Che la battaglia la preparano facendo la valutazione dei costi di restauro di un muro caduto a pezzi per l'incuria.

Finito il giro per cantieri con il geometra comunale è ora di incontrare i comandanti dei secondi figli. Tre tizi vestiti con quella che rimaneva dei costumi di Xena e con un gong gigante sulla panza. Uno dei tre è Daario Naharis. 
Per chi ha letto i libri: giù le torce e via i forconi...poi vi spiego quale dei tre è....

Intanto tornati al campo i secondi figli si dedicano anima  e corpo a quello che è chiaramente un consiglio di guerra molto impegnativo.

Torniamo ad occidente
 Il fabbro figlio di padre ora non più ignoto e la Milf di Asshai sono arrivati a casa...

....in Transilvania durante una notte di nebbia.

Castello nelle cui comode prigioni ad altezza del mare il nostro caro amico Davos, alle prese con il primo capitolo della sua nuova vita dimmerda sta imparando a leggere usando uno di quei libri da colorare indicati per i bimbi dai 3 ai 6 anni....avanti, ce la puoi fare! 

 Mentre Davos si fa una cultura, la Milf educa il giovane fabbro. Sembra una trama scontata anche per un porno...
 Com'è e come non è alla fine si arriva a Stannis che maledice i 3 usurpatori ancora in vita...

....facendo anche sfoggio di una faccia davvero virile...

INIZIA LA SOAP OPERA! 
Il matrimonio tra due coniugi tra loro molto simili ed omogenei.... 

 Luogo dove nascono grandi amicizie e si intrecciano le famiglie...

 ...tra momenti carichi di patos e privi di imbarazzo...

 ...amorevoli sguardi paterni pronti ad incoraggiare nuove unioni...

....senza dimenticare l'entusiasmo di vivere di Tyrion....

 ... la discreta compagnia di quello stronzo di Joffrey...

 ...il genuino entusiasmo di Sansa all'idea di darci dentro con Tyrion....a volte bere aiuta...

 ...frasi lasciate a metà...

 ...e intelligenza sfoggiata come fosse un nulla...cretina e rincoglionita


Poi seguono quei momenti di grande sincerità tra marito e moglie.... 

 .....ahahahahahahahahahahah!
da notare che lui ci crede appieno... 
 Ma Tyrion è un gentiluomo e di portarsi a letto una povera deficiente non ha voglia così si spaccia anche per un santo...ben giocata!

FINE DELLA SOAP
 Premesso che il tizio sopra è Daario Naharis ...cioè, un Daario Naharis che fa il testimonial della Gillette...
Quello del romanzo era un pelo più barbuto, colorato e virile.... 

 ...vabbè! Lo vediamo fare una cosa che aveva fatto anche nel libro e poi dire una cosa che non ha mai detto...per la nota era Daenerys che si invaghiva di lui, non il contrario.... lasciamo perdere...

 Finiamo con Sam...

 ....che si fa ancora accendere il fuoco....coglione...

Che al 38° coglionazzo e a 49-2 di punteggio incontrato di nuovo lo sguardo della Pina fa la sola cosa giusta di tutta la sua vita piantando un coltello fatto con la lama di Valirya nelle scapole di uno zombie. Bene, ora può tornare ridicolo ed inutile...

E fine! 


domenica 19 maggio 2013

Il calendario della magica stagione interista. Inter 2012-2013, una pagina da ricordare!

Dopo il grande successo del Patolendario 2013 (alla 19° ristampa) mi pareva giusto fare una dedica simile all'Inter per la sua grande stagione. Un stagione carica di record (negativi, ma sempre record!) e di risultati (dimmerda, ma sempre risultati)....Una carrellata che vuole essere utile a tutti coloro che desiderano ricordare per gli anni a venire una stagione che ha portato all'Inter un grande risultato: la qualificazione ai preliminari di Coppa Italia. Ben fatto!
E via con la carrellata!

COVER

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE


Alla prossima stagione campioni! 






Per i tifosi delle squadre serie: 

Notte! 

sabato 18 maggio 2013

La nuova April O'Neil...che quasi quasi il prossimo film della Tartarughe Ninja lo vai a vedere....

Yeppà!

Ve la ricordate April O'Neil, quella tizia della tartarughe Ninja? Ovvio...

Ecco, per rendere il film interessante il ruolo lo hanno dato a Megan Fox....tutti al cinema!
Segue breve curriculum della, pardon, attrice...





Grazie della cortese attenzione.